GINECOLOGIA ESTETICA E FUNZIONALE - SEXUAL WELLBEING
inizio del 2° Ed. Marzo 2020PRESENTAZIONE del CORSO
Con piacere presento una new entry didattica nella Scuola IAPEM, la Ginecologia Estetica. E partirò, seppur brevemente, da un reincontro. Anni ’70-’80, Clinica Mangiagalli dell’Università di Milano – “mangiagallica università” scriveva il grande Emilio Gadda, riferendosi al maestro di ginecologia e ostetricia, nonché senatore del Regno e sindaco di Milano, Luigi Mangiagalli fondatore dell’Università degli Studi di Milano –, in questa clinica universitaria ci trovavamo a studiare e curare la donna il sottoscritto, alla prima scuola medica di Chirurgia Vascolare e Angiologia diretta dai maestri Malan e Agrifoglio, e Claudio Catalisano, allievo dell’Istituto di Ostetricia e Ginecologia diretto dal Prof. Candiani e della cattedra di Endocrinologia Ginecologica diretta dal Prof. Crosignani. Certamente le patologie della donna sono numerose e impegnative sia sul piano prettamente ginecologico che su quello angiologico, e tuttavia, seppur più evidente da sempre attraverso la bellezza delle gambe, una componente estetica poteva accomunarle. Non mi riferisco alla comparsa di varici, capillari, gonfiori che la donna si ritrova facilmente dopo le gravidanze – tutto ben noto e sin da allora affrontato –, bensì all’estetica e funzionalità della parte intima della donna.
Claudio Catalisano può essere considerato tra i pionieri che hanno dato voce, grazie ad un’esperienza particolare, a questa esigenza estetica della donna di cui per varie ragioni non si parlava o comunque restava estremamente privata. Certo, c’era chi poneva l’attenzione sulla domanda della donna riguardo un ringiovanimento vaginale, ma si trattava di capire meglio il significato e il peso della richiesta, al di là della classica descrizione anamnestico-obiettiva in cartella clinica di “genitali esterni: vagina da pluripara beanti”.
Nomi come quello di David Matlock negli USA o gli studi e le ricerche di Agree e Mckinnon scopritori del meccanismo della porazione arrivano piuttosto recentemente, negli ultimi venti anni, a portare riflessione e contributi sull’interesse e possibilità di intervenire su questo capitolo di medicina estetica, possiamo dire, misconosciuto.
Un Corso di Ginecologia Estetica pare dunque essere del tutto opportuno in tempi ormai maturi per rispondere a questa attenzione di molte donne. Temi quali la lassità vaginale, cui si associa l’incontinenza urinaria, od anche l’atrofia vulvovaginale, e varî altri disturbi che, insieme o separatamente, danneggiano o limitano il benessere sessuale trovino finalmente spazio di conoscenza ed affronto.
Il ritrovarsi oggi con Claudio Catalisano permette a me come specialista di altra branca, ma direttore scientifico della Scuola IAPEM, di augurarmi un inizio e prosieguo di una nuova linea della Medicina Estetica. A Claudio Catalisano e alla fornita pattuglia di docenti tra i maggiori esperti nazionali e internazionali della materia, che abbiamo invitato a tenere lezioni e dimostrazioni in vivo, il mio augurio di buon lavoro, nell’interesse della donna che da sempre è soggetto del nostro agire anche in questa ottica del vivere, il benessere e la bellezza.
Prof. Giovanni B. Agus
Direttore Scientifico della Scuola IAPEM
Presentazione corso
Dott. Claudio Catalisano intervista la Dott.ssa Carolyn De Lucia
I trattamenti di Medicina Estetica dedicati agli organi sessuali, il cui contesto generale possiamo definire come “Sexual Wellbeing”, rappresentano un settore in grande crescita e sono destinati ad avere, nei prossimi anni, un grande sviluppo in Italia.
A chi è rivolto
Medici Estetici, specialisti in Ostetricia e Ginecologia, Ostetriche
Finalità del corso
La finalità del corso è preparare i destinatari a questa sub-specialità diffusa all’ estero ma ancora poco in Italia nonostante la richiesta delle pazienti che attraverso l’informazione mediatica o dal web si aspettano la soluzione a quei problemi che il ginecologo tradizionale non affronta
Ginecologia Estetica e Sexual Wellbeing
Direttore Scientifico
Prof. G.B. Agus
Direzione Didattica
Dr.ssa Cinzia Forestiero Boynton – Dr. Claudio Catalisano
Argomenti del corso
- Storia della Ginecologia Estetica e Sexual Wellbeing
- Il consulto con la paziente: aspetti psicologici
- Le leve del marketing contemporaneo nella professione
di Medico e Ginecologo a indirizzo estetico - Anatomia genitale
- Anatomia ecografica
- Trattamenti estetici ai genitali a) chirurgici b) non chirurgici
- Trattamenti sul ripristino della funzione urogenitale: la visione del Fisioterapista,
dell’Uroginecologo, del Medico Estetico generale - Incontinenza urinaria, atrofia genitale e implicazioni nella vita sessuale
- PRP
- Il clitoride nella storia della Medicina. Mutilazioni genitali di donne straniere
che vivono in Italia: implicazioni per i ginecologi italiani - Macrofat, nanofat, nel ripristino dei volumi genitali
- O-Shot, G-Shot (PRP e nanofat)
- Medicina rigenerativa
- Il liquido amniotico, suo utilizzo nella rigenerazione genitale
- Ginecologia Estetica e Flebologia: legami e principi
- Radiofrequenza, vaginale e vulvare
- Laser vaginale
- Led in vagina
- Carbossiterapia
- Hifu vaginale
- Filler per i genitali
- Elettroporazione
- Botox
- Trattamenti sul corpo, acne, peli, cicatrici
Contattaci per avere ulteriori informazioni
Potrai anche scaricare il programma dei Master e la tua copia della domanda di ammissione.