Modulo Pratica Clinica
Modulo Pratica Clinica

OBIETTIVI DEL MODULO:
L’introduzione, a partire dall’ anno accademico in corso, del modulo formativo di Pratica Clinica, è il frutto di un’attenta valutazione del Comitato Scientifico di IAPEM, che ha deciso di offrire ai propri alunni, e in generale a tutti i professionisti del settore, l’opportunità di completare la propria formazione di Medicina Estetica, rendendo di fatto possibile la pratica della professione con la sufficiente esperienza clinica per poter agire con cognizione di causa e autorevolezza.
Il modulo di Pratica Clinica IAPEM, grazie alla sua spiccata personalizzazione, è in grado di rispondere alle esigenze di tutti i professionisti, siano essi Medici o Odontoiatri, che intendono fare della Medicina Estetica una vera e propria specialità professionale.
Classi composte da un massimo di 5 alunni per ogni profilo
Sconto del 30% per iscrizioni a almeno uno dei moduli IAPEM EXECUTIVE MASTER entro il 1° marzo 2019.
IAPEM EXECUTIVE MASTER – MODULO PRATICA CLINICA PER MEDICI E ODONTOIATRI ESTETICI
FINALITÀ ED OBIETTIVI DIDATTICI / ACQUISIZIONE DI COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI:
– Competenze di processo;
– Affinamento del percorso diagnostico;
– Scelta degli accertamenti strumentali adeguati;
– Individuazione delle terapie adeguate, gestione delle complicanze
ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DI SISTEMA:
– Conoscenza degli strumenti per ottimizzare la gestione delle risorse terapeutiche.
RAZIONALE
– La Medicina Estetica è la medicina della prevenzione, del benessere psicofisico e dell’antiaging;
– La Scuola IAPEM ha come obiettivo, a partire dalla prevenzione, di formare adeguatamente Medici e Odontoiatri in modo che essi possano fornire all’utente finale, il paziente – cliente, la terapia migliore, il tutto nel rispetto nella tutela dei suoi diritti civili e morali ma soprattutto della sua salute.
QUADRO GENERALE DEL PIANO FORMATIVO DI PRATICA CLINICA
Cenni di:
– Diagnostica ed approccio al paziente
– Visita
– Cartella clinica
– Valutazione
– Terapia
Specialità “Filler”:
– Studio tridimensionale del volto;
– Tecniche di impianto con ago e cannula;
– Protocolli di trattamento;
– Gestione delle complicanze.
Specialità “Tossina botulinica”:
– Meccanismo di azione;
– Protocolli di trattamento;
– Anatomia e fisiologia del tessuto muscolare;
– Impiego on-label ed off-label;
– Acquisizione delle tecniche di utilizzo della tossina botulinica;
– Limiti normative di riferimento (iperidrosi);
– Gestione delle complicanze.
Specialità “Tecnologie laser, IPL, RF cavitazione”
– Rappresentazione dei device;
– Impiego, diagnostica interdisciplinare delle lesioni trattabili con laser o altri device;
– Protocolli pre e post trattamento
– Tecniche di anestesia (ove richiesto)
– Trattamento
– Prevenzione gestione delle complicazioni
Specialità “Fili di sospensione, sostegno e biostimolazione”
– Anatomia aging
– Diagnosi
– Scelta del trattamento
– Indicazioni, controindicazione
– Tecniche di inserimento pratico, Studio dell’area del da trattare
– Protocolli
OPZIONI PER L’ISCRIZIONE
Sono state messe a disposizione dei professionisti interessati tre possibili approcci per raggiungere i propri obiettivi formativi di Pratica Clinica mediante IAPEM EXECUTIVE MASTER:
OPZIONE EXECUTIVE MASTER
- Scegliere tra i 4 profili di seguito presentati, che prevede il riconoscimento di uno sconto di accesso dal 10 al 30% sul totale, a seconda del periodo in cui ci si iscrive;
- Mainstream 1; Advanced 1; Mainstream 2; Advanced 2.
OPZIONE PERSONALIZZAZIONE
- Costruire un piano formativo personalizzato, scegliendo almeno 2 tra le specialità previste dal piano formativo
OPZIONE SINGLE TUTORING
- Questa opzione prevede la formazione in singolo, con Tutor in affiancamento, non incluso in una classe, su una singola specialità;
Profilo A: Mainstream per Medici e Odontoiatri
Mainstream per Medici e Odontoiatri
Area di intervento: Volto e Terzo Inferiore volto
A chi è rivolto: Medici Estetici e Odontoiatri Estetici
Giorni di formazione: 10
Organizzazione: gruppi da 5 alunni
ECM: 10
Argomenti trattati:
- Tossina botulinica 1
- Fili riassorbibili 1
- Filler acido ialuronico 1
- Gestione delle complicanze
Date: A partire dal 23 marzo 2019
Profilo B: Mainstream per Medici
Area di intervento: Corpo e Volto
A chi è rivolto: Medici estetici
Giorni di formazione: 12
Organizzazione: gruppi da 5 alunni
ECM: 10
Argomenti trattati:
- Tossina botulinica 1
- Fili riassorbibili 1
- Filler acido ialuronico 1
- Biorivitalizzazione cutanea 1
- Introduzione e pratica sui più recenti device per trattamenti
- di Medicina Estetica (laser, radiofrequenza, cavitazione etc.)
- Gestione delle complicanze
Date: A partire dal 23 marzo 2019
PROFILO C: Advanced per Medici e Odontoiatri
Area di intervento: Volto
A chi è rivolto: Medici Estetici e Odontoiatri Estetici
Giorni di formazione: 8
Organizzazione: gruppi da 5 alunni
ECM: 10
Argomenti trattati:
- Tossina botulinica 2
- Fili riassorbibili 2
- Filler acido ialuronico 2
- Gengivoplastica con device di nuova generazione
- Gestione delle complicanze
Date: A partire dal 23 marzo 2019
Profilo D: Advanced per Medici
Area di intervento: Corpo e Volto
A chi è rivolto: Medici Estetici
Giorni di formazione: 8
Organizzazione: gruppi da 5 alunni
ECM: 10
Argomenti trattati:
- Tossina botulinica 2
- Fili riassorbibili 2
- Filler acido ialuronico 2
- Pratica avanzata sui più recenti device per trattamenti di
- Medicina Estetica (laser, radiofrequenza, cavitazione etc.)
- Gestione delle complicanze
Date: A partire dal 23 marzo 2019